Luoghi d’energia nella valle Lesachtal
Il corpo umano vive di energia vitale, chiamata „Qi“ che abbiamo in noi sin dalla nascita. Secondo la medicina cinese, ogni essere vivente e la natura sono pervasi dal Qi. Con esso si intende, da una parte, qualcosa di spirituale, dall’altra qualcosa di materiale – precisamente lo Yin e lo Yang, di cui l’energia vitale è costituita.
Il Qi sostiene l’uomo in tutte le attività e grazie ad esso tutte le funzioni del corpo sono possibili.
Questa energia si accumula negli organi e scorre nei canali energetici, o linee, chiamati meridiani.
Il corpo umano, secondo una teoria della medicina cinese, è stato dotato di energia vitale (Qi) sufficiente per poter raggiungere un’età di 100–120 anni. Tuttavia, ciò dipende da come il Qi riesce a scorrere nel nostro corpo e da come conduciamo la nostra vita (alimentazione, esercizio fisico, armonia interiore, e così via).
L’energia vitale è inoltre un concetto fondamentale che rende l’uomo un tutt’uno, unendo anima e corpo.
La nostra vita quotidiana è molto spesso esattamente l’opposto di uno stile di vita sano, armonico e rilassato. I luoghi d’energia, sono dei luoghi particolari, che ci consentono di evadere dalla vita quotidiana. Sono un dono di Madre Natura e devono quindi essere trattati con rispetto e umiltà.
Il luogo d’energia esercita una speciale irradiazione che può avere un effetto calmante, edificante e ristoratore sul nostro organismo. Chiunque può e deve cogliere questa opportunità per conoscere uno dei nostri luoghi d’energia.
Lasciatevi coinvolgere in un’avventura con Madre Natura.
Luoghi d’energia a Maria Luggau
“Klostermanufakur” il laboratorio del Convento a Maria Luggau
Nel 2012 i lavori di ricostruzione del giardino, risalente al primo barocco, potevano dirsi pressoché completati e nelle aiuole spuntavano i primi germogli.
Il progetto, realizzato dal comune di Lesachtal, dall’Ufficio federale per i Beni Culturali, “Bundesdenkmalam” e dall’arcidiocesi di Klagenfurt, ha posto le basi per la coltivazione del giardino del Convento, dove in futuro si sarebbe di nuovo seminato, piantato e raccolto.
A fare in modo che le antiche conoscenze medicinali del convento, veri tesori di sapienza, affluissero nel progetto, ci ha pensato il Laboratorio Natura e Erbe Aromatiche “Natur- & Kräuterwerkstatt” di Lesachtal. La realizzazione di un rifugio per le antiche varietà di colture locali è prevista all’interno delle mura del convento rimaste finora chiuse.
Con l’apertura del giardino del Convento è nata una nuova attrazione turistica nel famoso luogo di pellegrinaggio di Maria Luggau, che nel 2013 ha festeggiato il suo cinquecentesimo anniversario. Il giardino del Convento vi invita a soffermarvi a lungo nel suo ambiente armonioso.
Visite guidate al giardino del Convento di Maria Luggau
La “medicina conventuale” è il tema centrale della visita guidata di circa 1 ora agli storici giardini. Partendo dal patrimonio vegetale del giardino del Convento, l’esperta Simone Matouch di Natur- & Kräuterwerkstatt di Lesachtal, vi condurrà nel mondo medievale con un excursus storico: sulla medicina da Ippocrate a Ildegarda di Bigen, fino ad arrivare ai giorni nostri. Gli aspetti spirituali-geomatici dell’architettura e della progettazione completeranno il quadro della spiegazione.
Der Paternwirt Maria Luggau 30 9655 Maria Luggau Lesachtal, Austria Telefon +43 4716 288 info@paternwirt.at